Istaurare un rapporto con il cliente è l’elemento fondamentale per poter ottenere la sua fiducia e per poter interagire in modo ancor più significativo e mirato al trattamento già in corso con lui.
Lo studio delle principali tecniche comunicative e di meditazione guidata ti permetterà di interagire in modo efficace con qualsiasi tipologia di cliente/paziente.
Programma del Corso: La Creazione di una Meditazione guidata
Questo percorso formativo è pensato per operatori olistici, terapeuti e chiunque desideri apprendere l’arte di guidare meditazioni che siano profonde, evocative e trasformative. La meditazione non è solo una pratica di rilassamento, ma un potente strumento per facilitare il benessere emotivo, fisico e spirituale.
Durante il corso, esploreremo come utilizzare un linguaggio ipnotico e non direttivo per stimolare l’immaginazione e la sensorialità, lasciando spazio alle esperienze personali di chi ascolta.
Scopriremo l’importanza della musica come elemento armonizzante e di supporto, imparando a modulare la voce per creare un’atmosfera coinvolgente.
Affronteremo anche le difficoltà più comuni, come la tendenza a essere troppo direttivi o a sovraccaricare i partecipanti con dettagli inutili, offrendo strategie pratiche per evitarle. Attraverso esercitazioni pratiche e feedback personalizzati, svilupperai le competenze necessarie per creare meditazioni efficaci, che possano adattarsi a diversi contesti e bisogni.
Questo corso è un viaggio di scoperta personale e professionale, pensato per darti gli strumenti e la sicurezza necessari per integrare la meditazione nel tuo lavoro e nella tua vita quotidiana.
Obiettivi del Corso
• Definizione e scopi della meditazione olistica.
• Comprendere i principi del linguaggio ipnotico e non direttivo
• l’uso di metafore, immagini e suggestioni aperte.
• Tecniche per stimolare l’immaginazione senza imporre un’esperienza specifica.
• Imparare a costruire una meditazione evocativa basata sulle sensorialità (visivo, uditivo, cinestesico, olfattivo, gustativo).
• Tecniche per personalizzare la meditazione in base alle esigenze del gruppo o dell’individuo.
• Integrare musica e voce per potenziare l’efficacia della meditazione: tecniche per parlare sopra la musica: sincronizzazione del tono e del ritmo della voce.
• Riconoscere ed evitare gli errori comuni nella guida di una meditazione.
• Discussione su come adattare le tecniche apprese a diversi contesti (gruppi, sessioni individuali, online).